Il nome proprium Bonaventura ha origini latine ed è formato dai due termini "bonus" e "venturus", che significano rispettivamente "buono" e "futuro". Esso quindi può essere tradotto come "buon futuro".
L'origine di questo nome risale al Medioevo, quando era diffuso tra i monaci benedettini. Era particolarmente comune tra gli uomini della Chiesa, in quanto considerata un'espressione di ottimismo e speranza per il futuro.
Nel corso dei secoli, il nome Bonaventura è stato portato da diverse figure storiche importanti, come San Bonaventura da Bagnoregio (1221-1274), filosofo e teologo italiano che ha contribuito significativamente alla diffusione del pensiero di San Tommaso d'Aquino.
Oggi, il nome Bonaventura è ancora utilizzato, anche se non è tra i più comuni. Tuttavia, conserva una connotazione positiva e ottimista, legata al suo significato letterale.
Le statistiche sul nome Bonaventura mostrano che questo nome è stato dato a un totale di 58 bambini in Italia nell'arco di ventidue anni, dal 2000 al 2022.
Il nome Bonaventura ha avuto una certa popolarità nel primo decennio del nuovo millennio, con 14 nascite nel 2000 e altre 14 nel 2001. Tuttavia, la sua popolarità è diminuita nel corso degli anni, con solo 8 nascite nel 2008 e 10 nascite sia nel 2009 che nel 2011.
Nel 2022, il nome Bonaventura è stato dato a soli due bambini in Italia. Tuttavia, questa tendenza potrebbe cambiare nei prossimi anni, poiché i nomi di battesimo possono subire variazioni di popolarità nel tempo.
In generale, le statistiche sul nome Bonaventura suggeriscono che questo nome è stato relativamente poco comune negli ultimi vent'anni in Italia. Tuttavia, la scelta del nome per un bambino dipende sempre dalle preferenze personali dei genitori e non dovrebbe essere influenzata dalle tendenze della popolazione generale.