Tutto sul nome EMMA

Significato, origine, storia.

Emma è un nome di origine tedesca che significa "tutta per me". Deriva dal nome germanico Irmin, composto da Ermin, che significa "intera", e -man, che significa "uomo".

L'origine del nome Emma si perde nella notte dei tempi e non vi sono fonti certe sulla sua storia. Tuttavia, si sa che il nome ha avuto una certa diffusione in Europa fin dal Medioevo e che è stato portato da alcune figure storiche importanti.

Emma di Normandia (985-1052), per esempio, era la moglie del re inglese Guglielmo il Conquistatore e giocò un ruolo importante nella storia dell'Inghilterra delXI secolo. Anche Emma d'Hainaut (1003-1078) è una figura storica notevole: fu l'ultima regina dei Franchi Orientali e madre di Enrico III, imperatore del Sacro Romano Impero.

Oggi il nome Emma continua ad essere molto popolare in molti paesi europei, tra cui l'Italia. Si tratta infatti di uno dei nomi femminili più diffusi nel nostro paese, dove viene spesso scelto per la sua dolcezza e semplicità.

Popolarità del nome EMMA dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Emma è stato molto popolare in Italia negli ultimi due decenni. Nel 1999 ci sono state 658 nascite con il nome Emma, ma questo numero è aumentato rapidamente nel corso degli anni fino a raggiungere un picco di 4971 nascite nel 2012. Da allora, il numero di nascite con il nome Emma è diminuito gradualmente fino ad arrivare a 2529 nascite nel 2023.

In totale, dal 1999 al 2023 ci sono state 72803 nascite in Italia con il nome Emma. Questo nome ha dimostrato di essere molto popolare tra i genitori italiani durante questo periodo e continua ad essere un'opzione comune per i neonati oggi.

Variazioni del nome EMMA.