Il nome Augustine ha origini latine e significa "venerabile", "riverito". Deriva infatti dal latino augustus, che significa "grandioso" o "maestosamente venerato".
L'uso di questo nome si diffuse nell'antichità grazie all'imperatore romano Augusto (27 a.C. - 14 d.C.), il primo imperatore del mondo romano e noto anche come Ottaviano Augusto. Il nome Augustus venne scelto per sottolineare la sua importanza e il suo ruolo di leader.
Nel corso dei secoli, il nome Augustine è stato portato da numerosi personaggi storici, tra cui il filosofo e teologo francese del XIII secolo Guglielmo di Ockham e il predicatore domenicano italiano del XIV secolo Giordano da Pisa.
Oggi il nome Augustine viene ancora scelto per i neonati come una scelta tradizionale e rispettata.
Il nome Augustine è stato scelto solo due volte nel corso dell'anno 2023 in Italia, il che significa che è un nome relativamente poco comune tra i neonati italiani di quell'anno. Tuttavia, poiché ci sono state solo due nascite con questo nome, non si può dire con certezza se questa tendenza continuerà negli anni a venire.
In totale, dal 2000 ad oggi, ci sono stati due bambini chiamati Augustine in Italia, il che significa che è un nome molto raro. Tuttavia, poiché solo due persone hanno portato questo nome nel corso degli ultimi ventitre anni, non si può dire con certezza quanto popolare potrebbe diventare in futuro.
In generale, il nome Augustine sembra essere poco diffuso tra i neonati italiani contemporanei e potrebbe essere una scelta di nome insolita ma interessante per chi desidera un nome poco comune. Tuttavia, poiché ci sono così poche informazioni statistiche disponibili su questo nome, è difficile prevedere con certezza la sua popolarità futura in Italia.