Tutto sul nome JASIN

Significato, origine, storia.

Jasin è un nome di origine araba che significa "colui che è ricco" o "colui che è prospero". Deriva dalla parola araba "jasad", che indica la ricchezza e l'abbondanza.

Il nome Jasin ha una lunga storia e una tradizione nella cultura araba. È stato portato da molte figure storiche importanti, tra cui il poeta arabo del IX secolo Abu Nuwas, noto per i suoi versi licenziosi e le sue poesie d'amore.

In Italia, il nome Jasin è meno comune rispetto ad altri nomi di origine araba come Ali o Mohammed. Tuttavia, è ancora usato occasionalmente come nome di battesimo per bambini maschi.

Nel corso dei secoli, il significato del nome Jasin è stato associato a diverse virtù positive, tra cui la ricchezza materiale e spirituale, l'abbondanza e la prosperità. È un nome che può essere considerato augurale per chi lo porta, poiché simboleggia la fortuna e il successo.

In sintesi, Jasin è un nome di origine araba che significa "colui che è ricco" o "colui che è prospero". Ha una storia antica nella cultura araba e una tradizione di figure storiche importanti. In Italia, è meno comune ma ancora usato occasionalmente come nome di battesimo per bambini maschi. Il significato del nome Jasin è associato a virtù positive come la ricchezza materiale e spirituale, l'abbondanza e la prosperità.

Vedi anche

Arabo

Popolarità del nome JASIN dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Jasin è diventato sempre più popolare in Italia nel corso degli ultimi due decenni. Nel solo anno 2000 sono state registrate solo 4 nascite con questo nome, mentre nel 2008 il numero è salito a 12. Questo trend positivo ha continuato a crescere fino al 2012, quando sono state registrate ben 34 nascite con il nome Jasin.

Tuttavia, dal 2012 in poi, il numero di nascite con questo nome è diminuito gradualmente. Nel 2015 ci sono state solo 14 nascite e nel 2022 e nel 2023 il numero è sceso a 10 ciascuno.

In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state 162 nascite registrate con il nome Jasin in Italia. Questo dimostra che, sebbene la popolarità di questo nome sia fluttuata nel corso degli anni, esso rimane comunque un nome relativamente comune tra i neonati italiani.