Esma è un nome di origine araba che significa "stellata". Deriva dal vocabolo arabo "samā", che indica il cielo stellato o la notte serena e senza nuvole.
L'origine del nome Esma si perde nella storia antica, ma si sa che è stato utilizzato da diverse culture nel corso dei secoli. Nel mondo islamico, ad esempio, il nome Esma è stato molto popolare tra le donne perché simboleggia la bellezza e la purezza della natura stellata.
In Occidente, il nome Esma ha iniziato a diventare più comune solo nel XIX secolo, grazie alla diffusione delle opere letterarie che lo hanno adottato come protagonista femminile. Ad esempio, Esma è il nome della protagonista del romanzo "La dame aux camélias" di Alexandre Dumas figlio.
Oggi, Esma rimane un nome relativamente raro ma affascinante, che continua a essere scelto da genitori che vogliono dare ai loro figli un nome unico e significativo.
Il nome Esma è stato relativamente poco diffuso in Italia fino a pochi anni fa, ma recentemente ha registrato un aumento di popolarità.
Nel corso degli anni 2000-2015, ci sono state solo poche nascite con il nome Esma ogni anno. Nel 2000, furono registrate solo 4 nascite con questo nome, seguite da 6 nel 2001 e 5 nel 2002. Dopo una pausa di alcuni anni, le nascite con il nome Esma sono aumentate nuovamente a partire dal 2009, con un totale di 9 nascite in quell'anno.
Nel decennio successivo (2010-2020), le nascite con il nome Esma sono aumentate gradualmente. Nel 2010 e nel 2011 furono registrate rispettivamente 11 e 7 nascite, mentre nel 2012 e nel 2013 ci furono 15 e 14 nascite ciascuno. Questo aumento di popolarità è proseguito anche negli anni successivi, con 12 nascite nel 2014 e 11 nel 2015.
Infine, l'anno scorso (2022) ha registrato un picco di nascite con il nome Esma, con un totale di 19 bambine chiamate così. Tuttavia, nel 2023 la popolarità del nome sembra essere diminuita leggermente, con solo 3 nascite registrate finora.
In totale, a partire dal 2000 fino al 2023, ci sono state 116 bambine chiamate Esma in Italia. Questo dimostra che il nome sta diventando sempre più diffuso nel nostro paese, anche se è ancora relativamente raro rispetto ad altri nomi femminili popolari come Sofia o Aurora.