Theophilus è un nome di origine greca che significa "amante di Dio". Deriva dalla parola greca "theos", che indica "Dio", e da "philos", che significa "amico" o "amante".
Il nome Theophilus è stato portato da diversi santi cristiani nel corso della storia. Il primo santo con questo nome era un vescovo di Adrianopoli (oggi Edirne, in Turchia) che ha vissuto nel III secolo d.C. Secondo la tradizione, Theophilus è stato martirizzato durante le persecuzioni dell'imperatore Diocleziano.
Un altro famoso santo con il nome Theophilus è stato un monaco bizantino del X secolo che è diventato noto per le sue opere letterarie e teologiche. Tra queste vi è la "Erotapokriseis", una raccolta di domande e risposte teologiche che sono ancora studiate oggi.
Il nome Theophilus è stato utilizzato anche in contesti non religiosi, come ad esempio nel mondo dell'arte. Il pittore fiammingo del Rinascimento Pieter Bruegel il Vecchio ha chiamato uno dei suoi figli Theophilus.
In sintesi, il nome Theophilus ha origini antiche e significative nella cultura greca e cristiana, ed è stato portato da molte figure importanti nel corso della storia. Tuttavia, rimane un nome relativamente raro anche ai giorni nostri.
In Italia, il nome Theophilus è stato scelto per solo 4 bambini nel 2023. In totale, dal primo utilizzo di questo nome fino ad oggi in Italia, sono nati 4 bambini con il nome Theophilus.