Ludovico è un nome di origine tedesca che significa "guerriero famoso". Deriva dal nome germanico Hlodowicus, composto dagli elementi hild ("battaglia") e wic ("potere"). Il nome Ludovico ha una lunga storia di uso, risalente al least al X secolo. È stato portato da molti personaggi storici importanti, tra cui il celebre sovrano del Santo Romano Impero, Ludovico II.
Il nome Ludovico è stato anche utilizzato come titolo regale in molte famiglie reali europee nel corso dei secoli. Ad esempio, Ludovico I fu il primo re di Baviera, mentre Ludovico XIV, noto anche come il Re Sole, fu il sovrano assoluto di Francia dal 1643 al 1715.
In Italia, il nome Ludovico è stato portato da molte figure storiche e culturali importanti, tra cui il famoso scrittore e poeta del Rinascimento, Ludovico Ariosto. Il nome ha anche un forte legame con la musica italiana, poiché è stato portato dal celebre compositore del XIX secolo, Luigi Luca Cavallero.
Oggi, il nome Ludovico continua ad essere popolare in Italia e in tutta l'Europa, dove viene spesso abbreviato in forme più informali come Ludo o Lucky.
Le statistiche mostrano che il nome Ludovick è poco diffuso in Italia. Nel solo anno 2023 sono nati due bambini con questo nome, per un totale di due nascite complessive nel paese. Questo nome sembra essere abbastanza raro tra i genitori italiani che scelgono il nome per i loro figli.