Il nome Mariantonia ha origini italiane e si tratta di una variante femminile del nome Mariano, che è a sua volta un nome di origine latina derivante dal nome romano Marius.
Il significato letterale del nome Mariantonia è "dedicato a Mario", dove Mario era il nome di una famiglia romana antica. Tuttavia, alcune fonti suggeriscono che il nome possa essere stato associato alla dea romana della guerra, Bellona, e quindi il suo significato potrebbe essere stato interpretato come "dedicato alla dea della guerra".
Non ci sono molte informazioni sulla storia esatta del nome Mariantonia, ma si sa che è stato usato principalmente in Italia, soprattutto al sud. È un nome relativamente raro e non è mai stato particolarmente popolare.
In ogni caso, il nome Mariantonia potrebbe essere stato dato alle bambine per onorare una figura di famiglia con il nome Mariano o come espressione di augurio per la forza e il coraggio associati alla dea Bellona. Come molti nomi antichi, il significato esatto del nome Mariantonia può essere stato perso nel tempo e potrebbe variare a seconda della regione o della cultura in cui è stato usato.
Il nome Mariantonia è un nome tradizionale italiano che ha una storia di presenza nel nostro paese. Secondo le statistiche, ci sono state quattro nascite con il nome Mariantonia in Italia nel 2000. Nel 2001, questo numero è aumentato a dieci nascite, e ha continuato a crescere fino ad atteindre un massimo di quattordici nascite nel 2003.
Tuttavia, dopo il 2004, il numero di nascite con il nome Mariantonia è diminuito gradualmente. Nel 2008, ci sono state sette nascite, e questo numero è sceso a cinque nascite nel 2015. Negli ultimi anni, il nome Mariantonia sembra essere meno popolare in Italia, con solo tre nascite nel 2022 e due nel 2023.
In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state settantasette nascite con il nome Mariantonia in Italia. Questo nome è stato popolare per alcuni anni, ma sembra essere meno diffuso negli ultimi tempi. Tuttavia, questo non significa che il nome Mariantonia sia completamente scomparso dalla cultura italiana. Potrebbe ancora essere scelto come nome per una bambina, magari come tributo alle tradizioni italiane o a un membro della famiglia che si chiama così.