Lodovico è un nome di origine tedesca che significa "guerriero famoso". Deriva infatti dal nome germanico Hlodowik, composto dagli elementi hlod "famoso" e wik "combattimento".
La figura storica più famosa associata a questo nome è senz'altro Ludovico il Bavaro (1282-1347), re dei Romani nel XIV secolo. Ludovico il Bavaro era noto per la sua opposizione al papato e per aver promosso la causa dell'impero contro quella della Chiesa.
Il nome Lodovico ha una storia antica e nobile, tanto che numerosi membri della famiglia Medici portavano questo nome, tra cui Lodovico di Lorenzo de' Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico.
In Italia, il nome Lodovico è ancora oggi utilizzato come nome proprio di persona, anche se con minor frequenza rispetto al passato. Tuttavia, remains un nome di tradizione antica e di grande fascino.
Il nome Lodovico ha registrato un totale di 634 nascite in Italia dal 2000 al 2023. Nel corso di questi anni, il numero di nascite con questo nome è stato variabile.
Nel 2005 si è registrato il picco più alto con 62 nascite, mentre nel 2014 si è raggiunto il minimo con sole 18 nascite.
Negli ultimi anni, però, c'è stata un'aumento del numero di nascite con il nome Lodovico: nel 2022 sono state registrate 82 nascite e nel 2023 ci sono state 48 nascite fino ad ora. È interessante notare che questo nome sembra essere tornato in voga negli ultimi anni, dopo un periodo di meno popolarità.
In generale, il nome Lodovico è stato dato a una media di circa 30 bambini all'anno dal 2000 al 2023 in Italia. Tuttavia, come abbiamo visto, questo numero può variare notevolmente da anno in anno.