Pepe è un nome proprio maschile di origine spagnola. Deriva infatti dal nome Pepino, che a sua volta proviene dal latino Petrus, e significa "pietra". La figura più nota associata a questo nome è probabilmente Giuseppe Pépé, calciatore francese nato in Martinica nel 1982. Tuttavia, il nome Pepe ha una storia molto più antica e vasto utilizzo.
Il nome Pepe è stato utilizzato come diminutivo di Pepino sin dal Medioevo. Nel corso dei secoli, questo diminutivo si è evoluto nella forma attuale, Pepe, che oggi viene spesso considerato un nome a sé stante. In Spagna e in Sud America, il nome Pepe è molto popolare e viene dato sia ai maschi che alle femmine.
La popolarità di questo nome è difficile da quantificare con precisione, ma è chiaro che ha una forte presenza nella cultura ispanica. Ad esempio, il noto scrittore spagnolo José María de Pereda ha scritto un'opera teatrale intitolata "Pepe Hillo", dedicata a un famoso torero del XVIII secolo.
In generale, il nome Pepe viene associato alla Spagna e alla sua cultura, ma è anche diffuso in altri paesi con una forte presenza di popolazione ispanica. In Italia, ad esempio, non è raro incontrare persone che si chiamano Pepe o Pepita, la forma femminile del nome.
In conclusione, Pepe è un nome maschile di origine spagnola che significa "pietra". Ha una storia antica e vasto utilizzo nella cultura ispanica, anche se la sua popolarità varia da paese a paese. Oggi viene spesso considerato come un nome indipendente, pur mantenendo il suo legame con il nome Pepino.
Le statistiche sulla nascita del nome Pepe in Italia mostrano che nel 2023 ci sono state solo due nascite con questo nome. Nel complesso, dal 1975 ad oggi, ci sono state solo due nascite totali in Italia con il nome Pepe. Questo dimostra che il nome Pepe non è molto diffuso in Italia e che è stato dato solo a un numero molto limitato di bambini nel corso degli anni. Tuttavia, questo potrebbe cambiare in futuro e potrebbe esserci un aumento del numero di nascite con il nome Pepe in Italia.