Manila è un nome di origine spagnola che significa "maniglia" o "anello". È dérivato dal verbo spagnolo "manillar", che significa "attaccare un anello a qualcosa".
Il nome Manila ha una storia interessante. Originariamente, era il nome di una città filippina che fu fondata nel XVI secolo dai conquistadores spagnoli. La città fu chiamata così in onore della regina spagnola Maria Anna d'Austria, la cui figura simbolica era rappresentata da un anello. Nel tempo, il nome Manila è stato adottato anche come nome proprio di persona, soprattutto nelle Filippine e in altri paesi di lingua spagnola.
Oggi, Manila è un nome relativamente raro ma affascinante che può essere scelto per un bambino indipendentemente dalla sua origine o cultura. Continua ad essere associato alla città filippina omonima e alla sua storia coloniale, ma ha acquisito anche una propria identità come nome personale.
Le statistiche mostrano che il nome Manila è stato piuttosto popolare per un po' di tempo in Italia. Nel corso degli anni 2000 e 2010, ci sono state diverse centinaia di bambini chiamati Manila ogni anno. Tuttavia, a partire dal 2012, il numero di nascite con questo nome ha iniziato a diminuire gradualmente fino a raggiungere un minimo di soli 20 nel 2016.
Tuttavia, sembra che il nome Manila stia vivendo una piccola rinascita negli ultimi anni. Nel 2022, ci sono state 43 nascite registrate con questo nome in Italia e altre 26 solo quest'anno. Ciò suggerisce che il nome Manila potrebbe essere di nuovo in aumento di popolarità tra i genitori italiani.
In generale, le statistiche mostrano che il nome Manila è stato una scelta popolare per molte famiglie italiane negli ultimi due decenni, con un picco di popolarità durante gli anni 2003 e 2004. Tuttavia, come molti altri nomi, anche Manila ha avuto alti e bassi nella sua popolarità nel corso degli anni.
È importante ricordare che la scelta del nome per un bambino è una questione molto personale e dipende da molteplici fattori, tra cui le preferenze personali dei genitori, la tradizione familiare e la cultura in generale. Questi dati statistici possono solo fornire una panoramica generale della popolarità di un determinato nome nel corso degli anni.