Il nome Hafsa è di origine araba e significa "sapiente" o "intelligente". Deriva dall'aggettivo arabo "hafiz", che indica colui che ha memorizzato il Corano, quindi la parola Hafza significa letteralmente "colui che sa per memoria".
La storia di Hafsa è strettamente legata alla figura della moglie favorita del Profeta Maometto, Hafsa bint Umar, figlia di Umar ibn al-Khattab, uno dei primi convertiti all'Islam e secondo califfo dopo la morte del Profeta. Hafsa era già sposata con Khunais ibn Hudhafa quando il Profeta Maometto divorziò da una delle sue mogli per poter sposare Hafsa. Questo matrimonio si concluse nel 625 d.C., circa un anno dopo la morte di Khunais.
Hafsa fu una figura molto importante nella storia dell'Islam poiché era dotata di una grande intelligenza e cultura. Era anche una donna molto religiosa e devota, che trascorse gran parte della sua vita ad aiutare il Profeta Maometto nella predicazione dell'Islam e nella gestione dei suoi affari.
Oggi il nome Hafsa è ancora molto diffuso tra le comunità musulmane di tutto il mondo, soprattutto in Nord Africa e nel Medio Oriente. È un nome spesso scelto per le sue connotazioni positive di saggezza e intelligenza, e come tributo alla figura storica di Hafsa bint Umar.
Il nome Hafsa ha fatto la sua apparizione nella classifica dei nomi più popolari in Italia a partire dal 2000, con un totale di 11 nascite registrate in quell'anno. Nel corso degli anni, il numero di nascite con questo nome è gradualmente aumentato, passando da 13 nel 2002 a 56 nel 2013.
Il picco più alto di nascite con il nome Hafsa si è verificato nel 2017, con un totale di 52 nascite registrate. Tuttavia, nel 2023 il numero di nascite con questo nome sembra essere diminuito leggermente, con solo 38 nascite registrate.
In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state 706 nascite registrate in Italia con il nome Hafsa. Questo indica che il nome Hafsa è stato piuttosto popolare nel corso degli anni, anche se il numero di nascite sembra essere diminuito leggermente nell'ultimo anno.