Tutto sul nome ABRAM

Significato, origine, storia.

Abram è un nome di origine ebraica che significa "padre elevato". Deriva dal vocabolo ebraico "ab", che indica il concetto di padre o antenato, e dall'aggettivo "ram", che vuol dire "in alto" o "elevato".

La storia del nome Abram è strettamente legata alla figura biblica dell'omonimo patriarca ebraico. Secondo la tradizione religiosa ebraica, Abram sarebbe stato il capostipite della stirpe ebraica e il fondatore della religione monoteistica, nonché l'uomo a cui Dio promise di concedere una discendenza numerosa e una terra perenne.

Il nome Abram è apparso per la prima volta nella Bibbia, nel libro della Genesi, dove viene utilizzato per indicare il patriarca che sarebbe poi diventato Abramo dopo aver ricevuto la promessa divina. Nel corso dei secoli, il nome Abram ha acquisito una grande importanza nella cultura ebraica e cristiana, tant'è che ancora oggi è un nome molto diffuso tra le comunità religiose di queste due fedi.

Inoltre, il nome Abram ha anche una forte presenza nella letteratura e nell'arte, grazie alla figura del patriarca Abramo, che è stato spesso rappresentato nei testi sacri, nelle opere d'arte e nelle raffigurazioni iconografiche.

Popolarità del nome ABRAM dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Le statistiche sul nome Abram in Italia mostrano che questo nome è stato dato a due bambini nel 2000 e a sei bambini nel 2022, con un aumento del numero di nascite nel corso degli anni. Nel 2023 sono nati quattro bambini con il nome Abram.

In totale, dal 2000 al 2023, il nome Abram è stato dato a dodici bambini in Italia.

Questi numeri suggeriscono che il nome Abram sta diventando sempre più popolare nel nostro paese e potrebbe essere una scelta di nome interessante per i genitori che cercano un nome tradizionale ma non troppo comune. Inoltre, il nome Abram ha anche un significato positivo e educativo: significa "padre elevate" in ebraico e si riferisce al patriarca biblico Abramo.

In sintesi, le statistiche mostrano che il nome Abram sta diventando sempre più popolare in Italia, con dodici bambini nati con questo nome tra il 2000 e il 2023. Questo nome ha anche un significato positivo e potrebbe essere una scelta di nome interessante per i genitori che cercano un nome tradizionale ma non troppo comune.