Il nome Toma è di origine latina e significa "gemello" o "compagno". Deriva dal latino "twin", che significa gemello.
L'origine del nome Toma si perde nella notte dei tempi, ma si sa che era già in uso nell'antichità romana. Era spesso dato ai bambini nati da famiglie numerose per indicare il loro status di gemello o compagno.
Nel corso dei secoli, il nome Toma è stato adottato da diverse culture e ha subito alcune variazioni ortografiche. Ad esempio, nella cultura greca, il nome viene scritto "Tomaas" mentre in quella svedese diventa "Tommas".
Il nome Toma non è particolarmente diffuso nel mondo moderno, ma è ancora portato da alcune persone in paesi come Italia, Spagna, Grecia e Svezia.
In sintesi, il nome Toma ha origini antiche e significa gemello o compagno. È stato adottato da diverse culture e ha subito alcune variazioni ortografiche nel corso dei secoli. Anche se non è particolarmente diffuso al giorno d'oggi, è ancora portato da alcune persone in diversi paesi del mondo.
Il nome Toma è stato dato a quattro bambini in Italia ogni anno dal 2000 al 2023, secondo i dati recenti del registro dei nascite. Questo significa che ci sono state un totale di dodici bambini con il nome Toma nati nel corso degli ultimi ventitré anni.
È interessante notare che il numero di nascite con il nome Toma è stato costante durante questo periodo di tempo, con quattro nascite ogni anno. Ciò suggerisce che Toma sia un nome tradizionale e popolare in Italia.
Inoltre, è importante sottolineare che Toma è un nome che ha attraversato le generazioni senza perdere popolarità nel corso del tempo. Sia i genitori di oggi che quelli di ventitré anni fa hanno scelto di dare il nome Toma ai loro figli, dimostrando che questo nome ha una forte tradizione in Italia.
In generale, questi dati suggeriscono che Toma sia un nome consolidato e apprezzato tra i genitori italiani, che continuano a sceglierlo come scelta tradizionale ma al tempo stesso moderna.