Il nome Aurelio è di origine latina e deriva dal nome del dio Sole romano, Auroreus. La sua radice, "aurum", significa letteralmente "oro".
L'origine di questo nome risale all'antichità romana, dove era spesso dato ai bambini nati durante le ore di luce del giorno o che erano considerati particolarmente fortunati.
La storia di Aurelio si intreccia anche con quella dei santi cristiani. Uno dei più noti è San Aurelio, un vescovo spagnolo del IV secolo. La sua figura ha contribuito a rendere il nome ancora più popolare durante il Medioevo.
Nel corso dei secoli, Aurelio è stato utilizzato in diverse varianti linguistiche, come Aurèle in francese e Aurelian in inglese. Tuttavia, la forma italiana originale è rimasta molto diffusa, specialmente nel centro e sud Italia.
In sintesi, Aurelio è un nome di origine latina che significa "dorato" o "relativo all'oro". La sua storia si intreccia con quella del dio Sole romano e di santi cristiani come San Aurelio. Sebbene esistano varianti linguistiche, la forma italiana originale è rimasta molto popolare nel corso dei secoli.
Il nome Aurelien è stato scelto per soli due bambini nati in Italia nell'anno 2023. Dal 2004 al 2023, il numero totale di nascite con questo nome in Italia ammonta a 2.