Il nome Mike è di origine inglese e significa "chi come Dio". È una forma abbreviata del nome Michelangelo, che a sua volta deriva dal nome ebraico Michele, che significa "chi è come Dio?".
L'origine del nome Mike può essere fatta risalire al periodo medievale, quando i nomi dei santi erano molto popolari. San Michele era uno dei santi più venerati in quel periodo e il suo nome divenne così popolare che venne adottato da molte famiglie.
Nel corso del tempo, il nome Mike è stato utilizzato come nome proprio di persona indipendentemente dalla sua origine religiosa. Oggi, Mike è un nome diffuso in molti paesi del mondo, anche se rimane più comune negli Stati Uniti e nel Regno Unito.
Non ci sono particolari tradizioni o festività associate al nome Mike, ma come tutti i nomi ha una propria storia e significato che lo rendono unico.
Il nome Mike è stato scelto per un numero crescente di bambini in Italia negli ultimi anni. Nel 2000, sono state registrate 22 nascite con il nome Mike, mentre nel 2001 il numero è diminuito a 10. Tuttavia, a partire dal 2002, c'è stato un aumento costante del numero di bambini chiamati Mike, raggiungendo un picco di 28 nascite nel 2005 e nel 2002.
Dopo una piccola fluttuazione tra il 2006 e il 2011, il nome Mike ha continuato ad essere popolare, con circa 20-22 nascite registrate ogni anno fino al 2015. Nel 2013 e nel 2022, il numero di nascite è diminuito leggermente a 18, ma poi è aumentato a 24 nel 2023.
In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state 292 nascite registrate con il nome Mike in Italia. Questi numeri mostrano che il nome Mike è stato costantemente popolare per più di due decenni e continua ad essere una scelta comune per i genitori italiani.