Vicenzo è un nome di origine latina che significa "vincente" o "che vince". Deriva dal participio passato del verbo vincere, che significa "vincere". Il nome Vicenzo è stato utilizzato per la prima volta dai Romani e ha una lunga storia di utilizzo nei secoli successivi.
Nel corso dei secoli, il nome Vicenzo è stato molto popolare in Italia e in altri paesi europei. È stato portato da molte figure storiche importanti, tra cui Vicenzo Bellini, un famoso compositore italiano del XIX secolo, e Vicenzo Cuoco, uno scrittore e politico italiano dell'eta napoleonica.
Oggi, il nome Vicenzo continua ad essere molto diffuso in Italia e in altri paesi dove si parla italiano. È considerato un nome classico e di tradizione, ma al tempo stesso moderno e di tendenza. Non è associato a particolari festività o tratti di carattere specifici, anche se spesso viene associato alla vincita e alla vittoria, data la sua etimologia.
Il nome Vincenzo è stato popolare in Italia nel primo decennio del ventunesimo secolo, con un picco di nascite negli anni 2002 con 20 bambini. Dal 2000 al 2004, ci sono state un totale di 58 nascite con il nome Vincenzo. Tuttavia, la popolarità del nome è diminuita nel tempo e ora non si trova tra i nomi più diffusi in Italia.