Tutto sul nome LARA

Significato, origine, storia.

Il nome Lara ha origini norreno e significa "cantatrice" o anche "guerriera". Questo nome è stato portato da molti personaggi famosi come l'attrice russa Lara Croft, protagonista della serie di videogiochi Tomb Raider.

L'origine del nome Lara è incerta, ma si ritiene che derivi dal vecchio nordico "hlárr", che significa "cantante" o "guerriera". Il nome ha anche una possibile associazione con la città di Lara in Crimea, che era nota per le sue belle donne e il suo bel panorama.

Lara è un nome che è stato portato da molte donne importanti nella storia. Una delle più note è Lara Croft, l'eroina dei videogiochi Tomb Raider. Il personaggio è stato creato dalla casa di sviluppo Eidos Interactive nel 1996 e ha avuto un grande successo in tutto il mondo.

Il nome Lara è anche associato alla famiglia Romanov, la dinastia che ha regnato sulla Russia per più di tre secoli fino alla rivoluzione russa del 1917. Una delle figlie dello zar Nicola II, la granduchessa Lara Nikolaevna, era nota per la sua bellezza e il suo fascino.

In Italia, il nome Lara è diventato popolare negli anni '60 e '70 grazie ai film di James Bond. Infatti, il personaggio di Bond Girl nella pellicola "007 - Operazione tuono" si chiamava Lara.

Oggi, il nome Lara è ancora molto diffuso in Italia e nel mondo, grazie alla sua origine antica e alla sua storia ricca di personaggi famosi.

Popolarità del nome LARA dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Le statistiche sulle nascite in Italia dal nome Lara mostrano una tendenza al rialzo nel corso degli anni. Nel 1999 ci sono state 423 nascite, mentre nel 2023 le nascite totali ammontano a 447.

È interessante notare che il picco più alto si è verificato nel 2014 con 605 nascite. Tuttavia, negli ultimi anni il numero di nascite è diminuito leggermente, passando da 595 nel 2015 a 447 nel 2023.

In totale, dal 1999 al 2023, ci sono state 12266 nascite in Italia con il nome Lara. Questi dati mostrano che il nome Lara è stato popolare per molti anni e continua ad essere un'opzione popolare per i genitori Italiani.