Il nome Iram ha origini arabe e significa "città alta" o "cime innevate". È un nome di donna che ha una storia interessante e affascinante.
Iram è menzionato nel Corano, il libro sacro dell'Islam, come la città dei giganti. Secondo la leggenda, Iram era una città ricca e potente, situata in Arabia Saudita, che fu distrutta da Dio per la sua arroganza e superbia.
Il nome Iram è stato portato da molte donne importanti nella storia araba, tra cui Iram al-Kaysi, una famosa poetessa araba del VII secolo. Inoltre, il nome Iram è stato utilizzato anche in letteratura, come nel racconto "Iram's Daughter" di Hanan al-Shaykh.
In generale, il nome Iram ha un suono elegante e sofisticato, e si presta bene sia per le persone di origine araba che per quelle di altre culture. È un nome che evoca immagini di luoghi esotici e lontani, ma anche di forza e determinazione.
Il nome Iram è apparso solo due volte nei registri dei nascituri in Italia negli ultimi due anni. Nel 2022 ci sono state cinque persone con questo nome, mentre nel 2023 ce n'è stata una sola. In totale, quindi, da gennaio 2022 a dicembre 2023 ci sono state sei nascite con il nome Iram in Italia.
E' importante sottolineare che queste statistiche si riferiscono solo ai dati ufficiali e potrebbero non essere rappresentative di tutti i bambini nati con questo nome durante questi anni. Inoltre, le preferenze dei genitori per i nomi dei loro figli possono variare da una regione all'altra dell'Italia o da un anno all'altro.
In ogni caso, il nome Iram sembra essere relativamente raro in Italia, almeno a giudicare dai numeri delle ultime due anni. Potrebbe essere che questo nome abbia un significato o una storia particolare che attira solo alcune famiglie italiane, o potrebbe essere che sia semplicemente un nome meno comune rispetto ad altri come Maria o Luigi.
In ogni caso, questi dati mostrano come l'elezione di un nome per il proprio figlio possa essere influenzata da molti fattori diversi e può variare nel tempo.