Tutto sul nome MARGOT

Significato, origine, storia.

Margot è un nome di origine francese che deriva dal termine "marotte", che significa "burattino" o "giocattolo". La sua origine è incerta, ma si pensa che sia stato utilizzato per la prima volta nel teatro francese del XV secolo come nome per una personaggio femminile.

Il nome Margot ha acquisito popolarità grazie alla figura storica di Marguerite de Valois (1553-1615), figlia del re Francesco I di Francia e sorella dei sovrani Enrico III e Enrico IV. Marguerite era nota per la sua bellezza, intelligenza e cultura, e fu soprannominata "la Reina Margot" durante il suo matrimonio con il re Enrico di Navarra.

Nel corso dei secoli, il nome Margot è stato utilizzato in diverse lingue europee, tra cui l'italiano, e ha acquisito una connotazione romantica grazie alla sua associazione con la figura di Marguerite de Valois. Tuttavia, il significato del nome non è strettamente legato alla figura storica, ma piuttosto al termine francese "marotte".

In sintesi, Margot è un nome di origine francese che deriva dal termine "marotte" e ha acquisito popolarità grazie alla figura storica di Marguerite de Valois. Il suo significato non è strettamente legato alla sua storia, ma piuttosto alla sua origine linguistica.

Vedi anche

Francese
Francia

Popolarità del nome MARGOT dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Margot è un nome di battesimo femminile che ha avuto una certa popolarità in Italia negli ultimi ventitré anni. Secondo i dati statistici forniti, il nome Margot è stato dato a 26 bambine nel 2000 e a 82 bambine nel 2023, per un totale di 1266 nascite dal 2000 al 2023.

Nel corso degli anni, il numero di nascite con il nome Margot è variato. Nel 2005, ad esempio, ci sono state 50 nascite, mentre nel 2014 ce ne sono state 93. Nel complesso, however, si può notare un aumento del numero di nascite con il nome Margot negli ultimi anni.

È importante sottolineare che i dati statistici non riflettono necessariamente le preferenze personali o i valori individuali. Tuttavia, questi dati possono fornire informazioni utili sulle tendenze e sulle scelte dei nomi più popolari in un determinato periodo di tempo.