Mario è un nome maschile di origine italiana molto comune e popolare nel nostro paese. Deriva infatti dal nome latino Marius, che a sua volta deriva dal nome romano Marcus.
La significato del nome Mario non è ben chiaro, ma si pensa che possa derivare dal nome della famiglia romana dei Marcii o dall'antico nome sabino Mareos, che significa "dedicato a Marte". Tuttavia, alcune fonti suggeriscono che il nome Marius potrebbe anche avere un'origine etrusca e significare "maschio".
Il nome Mario è stato portato da numerosi personaggi storici importanti, come l'imperatore romano Marco Aurelio (noto anche come Marco Aurelio Antonino), che ha governato dall'116 al 180 d.C. Inoltre, il nome Mario è stato portato da numerosi santi cristiani, tra cui SanMario di Avenches, un vescovo svizzero del VI secolo.
In Italia, il nome Mario è stato particolarmente popolare nel corso del XX secolo e molti famosi italiani lo hanno portato, come il regista Mario Monicelli, l'attore Mario Soldati e il calciatore Mario Kempes.
Le statistiche sulla diffusione del nome Mario in Italia mostrano una certa variabilità nel corso degli anni. Nel 2000 sono state registrate otto nascite con questo nome, mentre nel 2001 il numero di nascite è diminuito a sette. Tuttavia, nel 2002 si è assistito ad un aumento significativo delle nascite con il nome Mario, con undici bambini che hanno ricevuto questo nome.
Nel 2004 il numero di nascite con il nome Mario è tornato a dieci, ma poi è diminuito nuovamente a sette nel 2008 e a sei nel 2009. Tuttavia, nel 2011 si è assistito ad un'altra leggera ripresa delle nascite con il nome Mario, con sette bambini che hanno ricevuto questo nome.
In totale, dal 2000 al 2011 sono state registrate cinquantasei nascite con il nome Mario in Italia. Questo dimostra che il nome Mario è ancora popolare tra i genitori italiani e che viene scelto per i loro figli anche negli anni più recenti. Tuttavia, la popolarità del nome sembra essere influenzata da fattori come le mode e le tendenze del momento, poiché il numero di nascite con questo nome varia notevolmente nel corso degli anni.
In generale, è importante ricordare che scegliere un nome per un bambino è una decisione personale e soggettiva che dipende dalle preferenze individuali dei genitori. Inoltre, la popolarità di un nome non dovrebbe influenzare la scelta finale dei genitori, poiché ogni bambino è unico e merita un nome che lo rappresenti in modo appropriato.