Nicolò è un nome di origine italiana che deriva dal latino Nicolaus, a sua volta derivato dal greco Nikōlaos. Il significato letterale del nome è "vincitore del popolo".
L'origine del nome Niccolò si perde nella storia antica e non esiste una data precisa per la prima apparizione del nome. Tuttavia, sappiamo che il nome era già in uso nel periodo romano, grazie alla figura di San Nicolò da Bari (III secolo d.C.), vescovo di Mira (oggi in Turchia) che è considerato uno dei più importanti santi cristiani.
Nel corso dei secoli, il nome Niccolò ha avuto un grande successo nella cultura italiana e molti personaggi famosi hanno portato questo nome. Tra questi, si ricordano Niccolò Machiavelli, il famoso scrittore e filosofo fiorentino del XVI secolo; Nicolò Paganini, il celebre violinista e compositore italiano del XIX secolo; e Nicolò Ammaniti, lo scrittore e regista italiano contemporaneo.
Inoltre, il nome Niccolò è stato utilizzato anche in opere letterarie e artistiche, come ad esempio nel romanzo "Il nome della rosa" di Umberto Eco o nella famosa opera di Mozart "Don Giovanni", dove uno dei personaggi principali si chiama Nicolò Masetto.
Il nome Niccolò è stato utilizzato solo cinque volte come nome di battesimo in Italia nell'anno 2011, il che lo rende un nome relativamente raro per quell'anno specifico. Tuttavia, non ci sono informazioni sufficienti per stabilire una tendenza a lungo termine sulla popolarità del nome Niccolò in Italia.