Santino è un nome di origine latina che significa "piccolo santo". È formato dalla contrazione dei nomi Santo e Antonio. Questo nome è stato spesso associato alla figura di Sant'Antonio da Padova, uno dei santi più popolari della Chiesa cattolica.
Il nome Santino è stato utilizzato sin dai tempi antichi come nome proprio di persona, ma è diventato particolarmente popolare durante il Medioevo, quando la figura di Sant'Antonio era molto venerata in tutta l'Europa. Nel corso del tempo, questo nome ha avuto un certo successo anche nel mondo della cultura e dello spettacolo: ad esempio, uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, Italo Calvino, aveva una passione per i nomi che iniziavano con la lettera "S" e ha dato a uno dei suoi personaggi il nome Santino.
Oggi, il nome Santino è ancora utilizzato come nome proprio di persona in Italia e in altri paesi di lingua italiana. Anche se non è tra i nomi più diffusi, rimane un nome tradizionale e affascinante che richiama l'immagine di una figura santa e venerabile.
Il nome Santino è stato piuttosto popolare in Italia durante gli anni 2000, con un picco di 50 nascite nel 2000 e un numero significativo di nascite ogni anno fino al 2009.
Dopo il 2009, il numero di nascite con il nome Santino è diminuito gradualmente, passando da 24 nel 2008 a sole 16 nel 2015. Nel 2022 e nel 2023, il nome Santino è stato scelto solo per due bambini.
In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state 402 nascite in Italia con il nome Santino. Anche se non è più uno dei nomi più popolari oggi, c'è stata una volta in cui era molto diffuso.