Il nome Daniel è di origine ebraica e significa "Dio è il mio giudice". È formato dalla radice dan, che significa "giudicare", e dal suffisso el, che indica l'appartenenza a Dio.
Il nome Daniel appare per la prima volta nella Bibbia, nel libro che porta il suo nome. Il protagonista di questo libro è un giovane ebreo chiamato Daniele, che viene portato in cattività a Babilonia insieme ad altri suoi connazionali dopo la conquista della loro terra da parte dei babilonesi. Nonostante le difficoltà e le prove cui è sottoposto, Daniele rimane fedele alla sua religione e al suo Dio, tanto che diventerà famoso per le sue interpretazioni di sogni e visioni.
Il nome Daniel è stato utilizzato dai cristiani fin dai primi tempi del cristianesimo, grazie alla figura di San Daniele il Stilita, un santo siriano vissuto nel VI secolo d.C. che divenne famoso per la sua vita ascetica e le sue predicazioni.
Nel corso dei secoli, il nome Daniel ha continuato ad essere popolare in molte culture diverse, tra cui quella italiana. Oggi, è ancora un nome molto diffuso e apprezzato, non solo per la sua significato religioso ma anche per la sua sonorità gradevole e il suo carattere distintivo.
Il nome Daniel ha avuto un Certain numero di nascite in Italia negli ultimi anni. Nel 2000 sono state registrate 14 nascite con questo nome, mentre nel 2004 il numero è rimasto lo stesso con altre 14 nascite. Tuttavia, nel corso degli anni successivi, il numero di nascite con il nome Daniel ha iniziato a diminuire progressivamente. Nel 2008 ci sono state solo 10 nascite, seguite da 8 nel 2015 e solo 4 nel 2022. L'anno scorso, nel 2023, il numero è leggermente aumentato con 6 nascite totali.
In totale, dal 2000 al 2023, sono state registrate 56 nascite con il nome Daniel in Italia. Tuttavia, è importante notare che questo numero rappresenta solo una piccola parte dei bambini nati ogni anno nel paese e non riflette la popolarità complessiva del nome tra i genitori italiani.