Tutto sul nome CIPRIANO

Significato, origine, storia.

Cipriano è un nome di origine latina che significa "colui che viene dal Cipro". Deriva infatti dal nome dell'isola greca di Cipro e dalla sua forma latina, Cyprum.

La storia del nome Cipriano risale ai tempi antichi dell'Impero Romano, quando l'isola di Cipro era sotto il loro controllo. I Romani hanno dato ai loro figli nati sull'isola questo nome come segno di orgoglio per la loro origine.

Nel corso dei secoli, il nome Cipriano è stato portato da molte persone importanti nella storia. Uno dei più famosi è San Cipriano, un vescovo e martire del III secolo d.C., venerato come santo dalla Chiesa cattolica. Il suo nome è diventato ancora più diffuso nel Medioevo grazie alla sua figura leggendaria di taumaturgo e guaritore.

Oggi, il nome Cipriano viene ancora dato ai bambini in molte famiglie italiane, come segno di rispetto per la loro eredità storica e culturale. È un nome che evoca immagini di antichi tempi gloriosi e di figure importanti nella storia del mondo occidentale.

Vedi anche

Cipro

Popolarità del nome CIPRIANO dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Le statistiche sul nome Cipriano in Italia mostrano un certaine variabilità nel corso degli anni. Nel 2000 ci sono state 20 nascite con questo nome, mentre nel 2001 il numero è sceso a 14. Tuttavia, l'anno successivo ha visto un aumento a 14 nascite ancora una volta.

Nel biennio 2005-2006, il nome Cipriano ha conosciuto un picco con rispettivamente 26 e 20 nascite. Questo trend si è mantenuto anche nel 2007 con altre 20 nascite. Nel 2009, il numero di nascite con questo nome è salito a 24.

Tuttavia, tra il 2015 e il 2023, c'è stata una diminuzione graduale del numero di nascite con il nome Cipriano: solo 10 nel 2015, 12 nel 2022 e solo 2 nel 2023.

Nel complesso, dal 2000 al 2023, ci sono state un totale di 162 nascite in Italia con il nome Cipriano.