Tommaso è un nome di origine ebraica che significa "gemello". Deriva dall'ebraico Tzemach, che a sua volta deriva dalla radice semitica tzamach, che significa "piantare" o "seminare".
Il nome Tommaso è stato portato da molti personaggi storici importanti, tra cui San Tommaso Becket, arcivescovo di Canterbury nel XII secolo, e Tommaso Moro, statista inglese del XVI secolo.
In Italia, il nome Tommaso è stato portato da molti artisti famosi, tra cui Tommaso Campanella, poeta e filosofo del Rinascimento italiano, e Tommaso Buccellati, famoso gioielliere italiano.
Il nome Tommaso è ancora oggi molto popolare in Italia e nel mondo. Secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Statistica italiano, nel 2019 il nome Tommaso era il nono nome maschile più diffuso in Italia.
Il nome Tommaso è un nome tradizionale e storico in Italia che ha avuto una variazione nel numero di nascite negli ultimi anni. Nel 2000, ci sono state 11 nascite con questo nome, mentre nell'anno successivo, il numero è leggermente diminuito a 10 nascite.
Tuttavia, nel 2002, il nome Tommaso ha avuto un'impennata di popolarità con 24 nascite, seguite da un altro calo nel 2003 con solo 12 nascite. Nel 2004, il nome è tornato in auge con 37 nascite, ma poi è diminuito di nuovo a 19 nascite sia nel 2005 che nel 2006.
Dopo un altro calo nel 2008 con solo 7 nascite, il nome Tommaso ha avuto un'altra impennata di popolarità nel 2009 con 12 nascite. In totale, ci sono state 151 nascite in Italia dal 2000 al 2009 con il nome Tommaso.
Anche se le tendenze delle nascite variano da anno ad anno, il nome Tommaso rimane un classico e popolare scelta per i bambini in Italia. Sia che si tratti di onorare una tradizione o di scegliere un nome forte e distintivo, Tommaso è sempre un'opzione valida da considerare per i futuri genitori italiani.