Tiago è un nome di origine ebraica che significa "il seguito". È stato portato da molti personaggi storici importanti come San Giacomo il Maggiore, uno dei dodici apostoli di Gesù Cristo.
Il nome Tiago ha una storia lunga e ricca. Deriva dal latino "Jacobus", forma latina del nome ebraico Yaacov o Yaaqob. Questo nome significa letteralmente "il seguito" o "che tiene dietro". Nel corso della storia, il nome è stato portato da molte figure importanti, tra cui San Giacomo il Maggiore.
Il primo portatore noto del nome Tiago è stato Jacob ben Matityahu, che era un importante leader religioso ebreo vissuto nel I secolo d.C. In seguito, il nome è stato portato da molti altri personaggi storici di spicco, come San Giacomo il Maggiore, uno dei dodici apostoli di Gesù Cristo.
Nel corso del tempo, il nome Tiago ha subito alcune variazioni ortografiche e ha acquisito diverse forme regionali. Ad esempio, in Spagna e in Portogallo è spesso scritto "Diego", mentre in Francia è chiamato "Jacques".
Oggi, il nome Tiago continua ad essere portato da molte persone di tutto il mondo e rimane un nome popolare e amato.
Il nome Tiago è diventato sempre più popolare in Italia negli ultimi anni, secondo i dati statistici sulle nascite dal 2004 al 2023. Nel 2004, solo 16 bambini sono stati chiamati Tiago, ma il numero è aumentato costantemente negli anni successivi.
Nel 2013, ci sono state 120 nascite con il nome Tiago e nel 2014 il numero è salito a 156. Dopo una leggera flessione nel 2015 con 146 nascite, il nome ha continuato ad essere popolare con 158 nascite nel 2016.
Tuttavia, nel biennio 2017-2020 si è assistito a un calo delle nascite con il nome Tiago, rispettivamente di 90 e 116. Nel 2022 sono state registrate solo 92 nascite con questo nome, ma nel 2023 il numero è risalito a 110.
In totale, dal 2004 al 2023, ci sono state 1386 nascite con il nome Tiago in Italia. Questo dimostra che il nome ha avuto un forte appeal per le famiglie italiane nel corso degli anni e continua ad essere una scelta popolare anche oggi.