Il nome Brenno ha origini celtiche e significa "alti spiriti" o "anime elevate". Questo nome è stato portato da un capo celtico che ha sconfitto i Romani nella battaglia di Allia nel 390 a.C. Nonostante questa vittoria, i Celti furono successivamente sconfitti dai Romani aTransactional della stessa anno.
Il nome Brenno è stato utilizzato anche come nome personale in alcune culture europee nel corso dei secoli. Tuttavia, non c'è una grande tradizione di utilizzo di questo nome in Italia o in altre parti d'Europa.
Oggi, il nome Brenno è considerato un nome relativamente insolito ma di interesse storico e culturale. Potrebbe essere scelto da coloro che desiderano un nome unico e significativo per il loro figlio o figlia.
Il nome Brenno è stato dato a un numero variabile di bambini ogni anno in Italia dal 2000 al 2023. Nel corso di questi anni, ci sono state un totale di 160 nascite con il nome Brenno.
Negli anni 2000 e 2001, il nome Brenno è stato dato a 10 bambini ogni anno. Tuttavia, nel 2002, il numero di nascite con questo nome è diminuito a 10.
Dopo un intervallo di due anni senza dati, nel 2005 ci sono state 16 nascite con il nome Brenno. Questo numero è aumentato notevolmente l'anno successivo, con 22 bambini chiamati Brenno nel 2008.
Nel 2009 e 2010, il nome Brenno è stato dato a 18 e 14 bambini rispettivamente. Nel corso degli anni successivi, il numero di nascite con questo nome è rimasta stabile, con 14 nascite ogni anno dal 2013 al 2015.
Dopo un'altra pausa di alcuni anni senza dati, nel 2022 ci sono state nuovamente 14 nascite con il nome Brenno. Infine, nel 2023, il numero di nascite con questo nome è diminuito leggermente a 10.
In generale, si può notare che il nome Brenno ha avuto un picco di popolarità nel 2008 e poi è diminuito gradualmente negli anni successivi. Tuttavia, il fatto che ci siano ancora nuove nascite con questo nome ogni anno dimostra che è ancora un nome popolare in Italia.