Agrippino è un nome di origine latina che deriva dal cognomen Agrippa, utilizzato dai discendenti della gens degli Agrippini, una famiglia patrizia romana molto influente ai tempi dell'Impero Romano.
Il significato del nome Agrippino è legato al suo etimo, che significa "cavallo robusto" o "vigoroso". Il nome Agrippa era originariamente un soprannome dato a coloro che erano considerati forti e vigorosi come i cavalli. Nel tempo, questo soprannome divenne un vero e proprio cognome, trasmesso di generazione in generazione dalle famiglie romane aristocratiche.
L'origine del nome Agrippino è quindi strettamente legata alla storia dell'antica Roma. Uno dei membri più famosi della gens degli Agrippini fu Gaio Giulio Cesare Ottaviano, meglio conosciuto come Augusto, il primo imperatore romano. Augusto aveva una sorella di nome Octavia minore, che sposò Marco Vipsanio Agrippa, uno dei suoi generali più fedeli e abili. Da questo matrimonio nacque la figlia di nome Vipsa, anche nota come Agrippina maggiore, che divenne in seguito moglie del futuro imperatore Tiberio.
Il nome Agrippino non è molto comune oggi, ma ha avuto un ruolo importante nella storia romana. Nel corso dei secoli, molte famiglie aristocratiche hanno portato questo nome come segno di discendenza dalle antiche famiglie romane. Anche se non sono più così diffusi come un tempo, i nomi Agrippino e Agrippina continuano ad essere associati alla ricchezza storica e culturale dell'antica Roma.
Il nome Agrippino è relativamente raro in Italia, con solo dodici nascite registrate nel corso degli ultimi due anni. Nel 2000 ci sono state quattro nascite con questo nome, mentre nel 2001 il numero è aumentato a otto. Questo dimostra che il nome Agrippino sta diventando leggermente più popolare nel nostro paese. Tuttavia, rimane un nome insolito e potrebbe essere una scelta interessante per coloro che desiderano distinguere il proprio figlio o figlia dal resto della classe di nomi italiani comuni come Mario o Sofia.