Il nome proprio Tomi è di origine finlandese e significa "gemello" o "duplicato". Il suo uso è comune nella cultura finlandese, ma non così tanto nel resto del mondo.
La sua storia risale al XIII secolo, quando il nome era già in uso tra i Finlandesi. Si dice che sia stato ispirato dal dio gemello della mitologia finnica, il quale rappresentava la duplicità e l'identità di ogni essere vivente.
Il nome Tomi è anche associato alla figura storica di Tomas Nissinen, un poeta finlandese del XIX secolo che ha contribuito a rendere popolare questo nome nella sua terra natale. Inoltre, il famoso scrittore finnico Mika Waltari ha dato il nome al protagonista maschile del suo romanzo più famoso, "Sinuhé l'Egiziano", intitolato appunto Tomi.
Oggi, il nome Tomi è ancora molto diffuso in Finlandia e continua ad essere un scelta popolare per i genitori che cercano un nome di origine finlandese per il loro figlio. Tuttavia, non è così comune negli altri paesi del mondo, il che lo rende unico e distintivo tra i nomi propri.
Il nome Tomi è stato scelto per un numero simile di neonati ogni anno negli ultimi anni in Italia. Nel 2015, sono state registrate sei nascite con il nome Tomi, mentre nel 2022 si è registrato lo stesso numero di nascite. In totale, ci sono state dodici nascite con questo nome negli ultimi sette anni. È interessante notare che il tasso di scelta del nome Tomi è stato costante nel tempo, con un'eguale quantità di neonati che hanno ricevuto questo nome ogni anno.