Danilo è un nome di origine russa che significa "uomo di pace". Deriva dal nome russo Daniil, una forma abbreviata del nome Daniel. Il nome Daniil ha una lunga storia e un'importanza significativa nella cultura russa.
Il nome Daniil era molto popolare tra i principi russi medievali e molti di loro hanno portato questo nome, incluso il famoso principe Daniil di Galizia-Volinia nel XIII secolo. Inoltre, uno dei più importanti scrittori russi del XIX secolo, Fëdor Dostoevskij, ha chiamato uno dei personaggi principali del suo romanzo "I fratelli Karamazov" Daniil.
Il nome Danilo è una variante di Daniil e ha la stessa radice semantica e storica. Tuttavia, mentre Daniil è un nome più tradizionale in Russia, Danilo è diventato più popolare in Italia e in altri paesi europei nel corso degli ultimi secoli.
In sintesi, il nome Danilo ha origini antiche e nobili nella cultura russa e significa "uomo di pace". Anche se non è così comune come altre varianti del nome Daniel, Danilo ha una storia interessante e un significato profondo che lo rende un nome affascinante e distintivo.
Il nome Danilo è stato molto popolare in Italia nel corso degli anni '90 e all'inizio del nuovo millennio. Nel 1999, sono state registrate ben 1174 nascite con il nome Danilo, mentre nel 2000 sono arrivate a 1212.
Tuttavia, dal 2001 in poi, si è assistito a una graduale diminuzione delle nascite con questo nome. Nel 2001, ci sono state 986 nascite con il nome Danilo, seguite da 946 nel 2002 e 1084 nel 2003.
La tendenza alla riduzione delle nascite con il nome Danilo è continuata anche negli anni successivi. Nel 2005 ci sono state 892 nascite, scendendo poi a 820 nel 2006 e 818 nel 2007.
La diminuzione del numero di nascite con il nome Danilo si è accelerata dal 2008 in poi. Nel 2008 ci sono state 684 nascite, seguite da 652 nel 2009 e solo 468 nel 2010.
Negli anni successivi, il numero di nascite con il nome Danilo è rimasto stabile intorno alle 400 unità all'anno. Nel 2011 sono state registrate 406 nascite, mentre nel 2012 sono arrivate a 436.
Tuttavia, a partire dal 2013 si è assistito a un'ulteriore riduzione del numero di nascite con il nome Danilo. Nel 2013 ci sono state 410 nascite, seguite da 324 nel 2014 e 330 nel 2015.
Nel corso degli ultimi anni, il numero di nascite con il nome Danilo è ulteriormente diminuito. Nel 2016 ci sono state 326 nascite, mentre nel 2017 si è scesi a 288.
La tendenza al calo del nome Danilo è continuata anche negli ultimi anni. Nel 2018 ci sono state 270 nascite, seguite da 274 nel 2019 e solo 208 nel 2020.
Infine, nel 2022 il numero di nascite con il nome Danilo è sceso ulteriormente a 156, mentre nel 2023 sono state registrate solo 176 nascite.
In totale, dal 1999 al 2023, in Italia ci sono state 14352 nascite con il nome Danilo.