Il nome Feliciano ha origini latine e significa "portatore di felicità". Deriva infatti dal nome latino Felix, che significa proprio "felice", cui è stato aggiunto il suffisso "-iano".
L'origine di questo nome risale all'antichità romana, quando i nomi venivano spesso scelti in base alle loro proprietà augurali o simboleggianti la buona sorte. Il nome Feliciano non fa eccezione e rappresenta l'idea di portare felicità e prosperità.
Nel corso dei secoli, il nome Feliciano è stato portato da molte figure storiche importanti. Uno tra questi è Feliciano di Prato, un poeta e scrittore italiano del Trecento considerato uno dei maggiori esponenti della letteratura toscana dell'epoca. Inoltre, il nome Feliciano è stato dato anche a diversi santi e beati della Chiesa cattolica.
Oggi, il nome Feliciano è ancora utilizzato come nome proprio di persona in molti paesi, tra cui l'Italia, la Spagna e l'America Latina. Nonostante sia meno diffuso rispetto ad altri nomi come Luca o Marco, Feliciano conserva ancora una certa originalità e suggestione, grazie alla sua storia antica e ai personaggi importanti che lo hanno portato nel corso dei secoli.
Le statistiche relative al nome Feliciano in Italia sono interessanti e mostrano una tendenza fluttuante nel corso degli anni. Nel 2000 ci sono state solo 10 nascite con questo nome, mentre l'anno successivo il numero è aumentato a 22. Tuttavia, nel 2002 il numero di nascite è diminuito nuovamente a 12.
È interessante notare che c'è stato un altro picco di nascite nel 2008, con 8 bambini chiamati Feliciano. Tuttavia, questo nome sembra essere meno popolare negli ultimi anni, con solo 4 nascite registrate nel 2022.
In totale, dal 2000 al 2022 ci sono state 56 nascite in Italia con il nome Feliciano. Anche se il numero di nascite varia da un anno all'altro, questo nome ha ancora una discreta presenza tra i neonati italiani.