Il nome proprio "Piersilvio" ha origini italiane e significa "colui che porta la silvia", dove "Silvia" è un nome femminile di origine latina che significa "selvaggia" o "forestiera". Il nome Piersilvio è formato dalla contrazione di due nomi, Pier (che a sua volta deriva dal nome latino Pietro) e Silvia.
Non ci sono molte informazioni sulla storia di questo nome, ma si sa che è stato usato in Italia almeno dal Medioevo. Tuttavia, non è un nome molto comune e può essere considerato come un nome insolito o particolare.
In generale, il nome Piersilvio è associato alla figura di Pier Silvestri, un personaggio storico italiano del XIV secolo, noto per aver partecipato alla Battaglia di Campaldino nel 1289. Tuttavia, non ci sono prove che questo nome sia stato effettivamente portato da questo personaggio o che fosse diffuso nella sua epoca.
In sintesi, Piersilvio è un nome proprio maschile di origine italiana, la cui significato è "colui che porta la silvia". Non ci sono molte informazioni sulla storia di questo nome, ma si sa che è stato usato in Italia almeno dal Medioevo e che è associato alla figura storica di Pier Silvestri. Tuttavia, non è un nome molto comune e può essere considerato come insolito o particolare.
Il nome Piersilvio ha avuto una certa popolarità in Italia nel corso degli anni 2000, con un picco di 14 nascite nel 2001. Tuttavia, la sua frequenza è diminuita notevolmente negli ultimi anni, con solo 2 nascite registrate sia nel 2022 che nel 2023.
In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state 38 nascite registrate con il nome Piersilvio in Italia. Questo nome è stato quindi relativamente comune per un breve periodo di tempo, ma ora sembra essere meno popolare tra i genitori italiani contemporanei.