Tutto sul nome FAHIM

Significato, origine, storia.

Il nome maschile Fahim ha origini arabe e significa "coraggioso" o "valoroso". Deriva infatti dalla radice araba "FHM", che indica il concetto di coraggio e valore.

Non ci sono molte informazioni storiche sul nome Fahim, poiché non è uno dei nomi più diffusi nella cultura araba o in altre culture. Tuttavia, come molti nomi arabi, Fahim potrebbe essere stato portato dai viaggiatori e mercanti musulmani durante l'epoca delle crociate e della conquista islamica.

Il nome Fahim ha una sola consonante mutevole (la "H" diventa una "kh"), il che lo rende facile da pronunciare per chi non è avvezzo alla lingua araba. Inoltre, come molti nomi arabi, Fahim può essere seguito da un suffisso onorifico come "-eddin", "-ullah" o "-din". Questi suffissi indicano rispettivamente la fede religiosa, l'appartenenza a Dio e il credo religioso.

In sintesi, Fahim è un nome maschile di origine araba che significa "coraggioso" o "valoroso". Non ci sono molte informazioni storiche sul suo utilizzo, ma come molti nomi arabi potrebbe essere stato portato dai viaggiatori e mercanti musulmani durante l'epoca delle crociate e della conquista islamica. Il nome è facile da pronunciare per chi non è avvezzo alla lingua araba ed può essere seguito da un suffisso onorifico come "-eddin", "-ullah" o "-din".

Popolarità del nome FAHIM dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Fahim è stato relativamente popolare in Italia durante gli anni 2000 e 2008, con un picco di 24 nascite nel 2008. Tuttavia, la popolarità del nome sembra essere diminuita negli anni successivi, con solo 16 nascite registrate nel 2015 e solo 2 nascite nel 2022. Recentemente, il nome Fahim sembra aver vissuto un nuovo picco di popolarità nel 2023, con 4 nascite registrate fino ad ora.

In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state 72 nascite in Italia con il nome Fahim. Questo indica che il nome è stato relativamente comune durante questo periodo di tempo. Tuttavia, la popolarità del nome sembra essere stata piuttosto volatile nel corso degli anni, con picchi e valli nella sua frequenza di utilizzo.