Aimar è un nome di origine tedesca che significa "colui che protegge la casa". Deriva dal antico germanico Heim, che indica "casa", e Ari, che significa "ariete" o "guerriero". Il nome Aimar ha una lunga storia e tradizione nella cultura europea.
Il nome Aimar è stato portato da numerosi personaggi storici importanti nel corso dei secoli. Uno dei più famosi è Aimaro Picaud, un noto pittore italiano del Rinascimento. Nato a Firenze nel 1408, Picaud era un artista rinomato per il suo stile realistico e la sua capacità di catturare la bellezza della natura. La sua opera più famosa, "La Madonna con il Bambino e i santi", è esposta al Museo degli Uffizi di Firenze.
Il nome Aimar è anche legato alla storia della Francia. Durante il Medioevo, molti nobili francesi portavano questo nome, tra cui Aimaro di Montfort, un importante condottiero che combatté contro gli Inglesi durante la Guerra dei Cent'anni. Il nome Aimar è stato inoltre portato da numerosi membri della famiglia reale francese nel corso dei secoli.
In Italia, il nome Aimar è ancora oggi abbastanza diffuso e continua a essere scelto dai genitori per i loro figli. È un nome che ha una forte connotazione di forza e coraggio, ma anche di protezione e amore per la casa e la famiglia. Il nome Aimar è quindi un'ottima scelta per chi desidera dare al proprio figlio un nome di origine antica e di grande tradizione storica.
Il nome Aimar è comparso nel registro dei nomi dati ai bambini nati in Italia nel corso dell'anno 2023, con un totale di 4 nascite.