Il nome proprio maschile "Jacques" ha origini ebraiche. Proviene dall'antico nome ebraico "Yaqub", che significa "tendere il piede", "calpestare" o anche "ingannare". Questo nome era quello del padre di Israele nella Bibbia, ed è diventato un nome molto popolare tra i cristiani grazie alla figura di San Giacomo, uno dei dodici apostoli di Gesù.
Nel corso della storia, il nome Jacques ha avuto una grande diffusione in Francia. In effetti, questo nome è stato portato da molti personaggi famosi francesi, come ad esempio lo scrittore e filosofo francese Jacques Derrida o l'attore Jacques Tati. Inoltre, il nome Jacques è anche associato alla famiglia reale di Francia, poiché due re portavano questo nome: Jacques I e Jacques II.
In Italia, il nome Jacques è meno comune rispetto a paesi come la Francia, ma può essere trovato comunque in alcune famiglie. In generale, il nome Jacques ha una connotazione di eleganza e raffinatezza, grazie alla sua origine antica e alla sua storia legata alla cultura francese. Tuttavia, indipendentemente dalla sua popolarità o dal suo significato, ogni persona che porta il nome Jacques è unica e speciale a modo proprio.
Il nome Jacques è stato abbastanza popolare in Italia nel corso degli ultimi vent'anni, con un totale di 60 bambini nati con questo nome dal 2000 al 2022.
Nel 2000, ci sono state 12 nascite con il nome Jacques, mentre l'anno successivo il numero è diminuito a 8. Nel 2002, le nascite sono aumentate leggermente a 10, ma hanno poi subito un calo fino a raggiungere il minimo di 6 nel 2022.
Nonostante queste fluttuazioni annuali, il nome Jacques ha mantenuto una certa popolarità in Italia, con un picco di 14 nascite nel 2008. In generale, il nome sembra essere stato abbastanza stabile nel tempo, anche se il numero di nascite è diminuito negli ultimi anni.
In ogni caso, il nome Jacques rimane una scelta popolare per i genitori italiani che cercano un nome tradizionale e distintivo per i loro figli maschi.