Tutto sul nome KASSANDRA

Significato, origine, storia.

Il nome Cassandra ha origini greche e significa "aquila solitaria". La figura di Cassandra è legata alla mitologia greca: era una principessa troiana dotata del dono della profezia, ma maledetta dal dio Apollo a non essere creduta dalle persone cui si rivolgeva. Questo spiega perché il termine "sindrome di Cassandra" viene utilizzato in medicina per descrivere la difficoltà che alcune persone hanno nel fare diagnosi precoce di determinate patologie.

Il nome Kassandra è stato usato anche nella letteratura, come nel dramma omonimo di Aeschylus, dove Cassandra è una sacerdotessa di Apollo che profetizza la distruzione di Troia. Inoltre, il nome è stato utilizzato da alcuni artisti e scrittori famosi, come ad esempio l'artista austriaco Gustav Klimt, che ha creato un dipinto chiamato "Cassandra".

Popolarità del nome KASSANDRA dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Kassandra è diventato sempre più popolare in Italia nel corso degli ultimi due decenni. Secondo i dati statistici, ci sono state 9 nascite con questo nome nel 2000 e il numero di nascite è aumentato nel tempo, raggiungendo un picco di 17 nascite nel 2013.

In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state 104 nascite con il nome Kassandra in Italia. Questo dimostra che questo nome ha una certa popolarità tra i genitori italiani e continua ad essere scelto per i loro figli.

È importante notare che il numero di nascite con un determinato nome può variare da anno in anno, ma nel caso del nome Kassandra, la sua popolarità è rimasta relativamente costante nel corso degli anni. Questo suggerisce che il nome ha una certa attrattiva duratura per i genitori italiani.

Inoltre, è interessante notare che ci sono state più nascite con il nome Kassandra negli ultimi due anni (5 nel 2022 e 7 nel 2023) rispetto agli anni precedenti. Questo potrebbe suggerire un aumento recente della popolarità del nome o potrebbe essere solo una coincidenza statistica.

In ogni caso, è evidente che il nome Kassandra ha una certa importanza in Italia e continua ad essere scelto dai genitori per i loro figli.