Il nome Tomas è di origine latina e significa "gemello" o "doppio". Deriva dal nome latino geminus che a sua volta deriva dalla parola latina gemini che significa "gemelli".
Tomas è stato il nome di vari santi nella storia della Chiesa cattolica, tra cui San Tommaso Becket (1118-1170), arcivescovo di Canterbury che fu assassinato per ordine del re Enrico II d'Inghilterra e San Tommaso d'Aquino (1225-1274), filosofo, teologo e santo italiano considerato uno dei più grandi pensatori della Chiesa cattolica.
Il nome Tomas è stato utilizzato in diverse lingue europee, tra cui il francese, l'inglese e lo spagnolo. Tuttavia, la forma italiana del nome è Tommaso, che è molto diffuso in Italia.
In sintesi, Tomas è un nome di origine latina che significa "gemello" o "doppio". È stato portato da vari santi nella storia della Chiesa cattolica e ha una lunga tradizione in Italia come Tommaso.
Il nome Tomas è stato molto popolare in Italia nel corso degli anni, con un numero di nascite che ha subito variazioni nel tempo. Nel 1999 ci sono state 150 nascite con il nome Tomas, ma questo numero è aumentato leggermente negli anni successivi, raggiungendo un picco di 220 nascite nel 2008.
Dopo il 2008, il numero di nascite con il nome Tomas ha iniziato a diminuire gradualmente, passando da 200 nascite nel 2009 a sole 70 nascite nel 2022. Nel 2023, il numero di nascite con il nome Tomas è aumentato leggermente, arrivando a 86.
In totale, dal 1999 al 2023, ci sono state 3362 nascite in Italia con il nome Tomas. Questo dimostra che il nome ha avuto una buona popolarità nel corso degli anni e continua ad essere scelto dai genitori per i loro figli. Tuttavia, la popolarità del nome può variare da un anno all'altro e dipende anche dalle tendenze e dalle preferenze dei genitori.