Tutto sul nome MINA

Significato, origine, storia.

Il nome Mina è di origine persiana e significa "città felice". Questo nome ha una storia antica e ricca di significato.

Il nome Mina deriva dal termine persiano "minu", che significa "città felice" o "luogo di felicità". Questa parola è stata utilizzata come nome proprio per la prima volta in Persia, dove è stato dato a bambine nate in famiglie della nobiltà. Nel corso del tempo, il nome Mina si è diffuso in altri paesi del Medio Oriente e dell'Asia, diventando un nome popolare tra le comunità persiane e islamiche.

Il nome Mina ha una storia legata alla città santa della Mecca, in Arabia Saudita. La città ospita la Kaaba, un edificio sacro per l'Islam, e ogni anno milioni di pellegrini musulmani si recano a Mina durante il Hajj, il pellegrinaggio annuale verso la Mecca. Mina è anche il nome del valico di frontiera tra la Giordania e l'Arabia Saudita.

In sintesi, il nome Mina è un nome di origine persiana che significa "città felice". Ha una storia antica legata alla città santa della Mecca e al pellegrinaggio musulmano. Oggi, il nome Mina è diffuso in molte parti del mondo e continua ad essere un nome popolare tra le comunità persiane e islamiche.

Popolarità del nome MINA dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Le statistiche sulle nascite del nome Mina in Italia negli ultimi vent'anni sono molto interessanti e mostrano una tendenza crescente nel tempo.

Nel 2000, ci furono solo 24 nascite con il nome Mina, ma già dal 2003 le nascite iniziarono a crescere gradualmente. Nel 2006, il numero di nascite era aumentato a 22 e ha continuato a crescere ogni anno fino al picco del 2010 con 33 nascite.

Dopo un leggero calo tra il 2011 e il 2014, le nascite sono tornate a crescere costantemente negli ultimi anni. Nel 2020, ci sono state 51 nascite, seguite da 47 nel 2022 e infine 44 nel 2023.

In totale, tra il 2000 e il 2023, ci sono state 521 nascite con il nome Mina in Italia. Questa tendenza crescente dimostra che il nome Mina è ancora molto popolare tra i genitori italiani contemporanei.

Educativamente, questa statistica può essere utilizzata per mostrare ai bambini come le tendenze di naming possono cambiare nel tempo e come alcuni nomi rimangono popolari per generazioni. Inoltre, può essere utilizzato per insegnare loro come interpretare e analizzare i dati in modo efficace.

Variazioni del nome MINA.