Il nome Ajas ha origini antiche e un significato affascinante. Deriva infatti dal nome latino "Aias", che era il nome di un eroe omerico, noto anche come Achille nella mitologia greca.
Secondo la leggenda, Aiace era il figlio di Telamone, re di Salamina, ed era uno dei più valorosi guerrieri achei durante la guerra di Troia. Era noto per la sua forza sovrumana e per la sua corazza inghiostrata d'oro che gli conferiva un'aspetto ancora più minaccioso sul campo di battaglia.
Il nome Ajas è stato portato da diverse figure storiche nel corso dei secoli, tra cui il poeta italiano del XIII secolo Guido delle Colonne, autore della "Historia destructionis Troiae", e l'artista fiammingo del XV secolo Jan Gossaert, noto anche come Mabuse.
Oggi, il nome Ajas è ancora utilizzato in diversi paesi europei, come Italia, Francia e Spagna, dove viene spesso associato alla figura dell'eroe omerico che lo ha reso famoso. Si tratta di un nome dalla forte personalità, che richiama l'idea di forza e coraggio, ma anche di nobiltà d'animo e di valore umano.
Le statistiche sull'uso del nome proprio Ajas in Italia mostrano un numero costante di nascite negli ultimi due anni. Nel 2022 sono nati 4 bambini con questo nome, mentre nel 2023 il numero è rimasto lo stesso, con altre 4 nascite. In totale, quindi, dal 2022 al 2023 ci sono state 8 nascite in Italia con il nome Ajas. È interessante notare che il numero di nascite di bambini con questo nome non ha subito variazioni nel corso degli ultimi due anni, rimanendo costante a quota 4.