Wiam è un nome di origine araba che significa "forte" o "potente". È una variante del nome Wiliam, che a sua volta deriva dal nome tedesco Wilhelm. Il nome Wiam ha una storia antica e importante nell'Islam, poiché era il nome del padre adottivo del profeta Maometto.
Nel corso dei secoli, il nome Wiam è stato portato da molte persone importanti nella storia araba, tra cui il famoso poeta arabo Abu Nuwas e il califfo omeggio Abd al-Rahman III. Nonostante la sua origine araba, il nome Wiam è stato adottato anche da altre culture e lingue nel corso del tempo, diventando popolare in paesi come l'Egitto, la Tunisia e l'Algeria.
Oggi, il nome Wiam è ancora ampiamente utilizzato nella cultura araba e musulmana, ma può essere trovato anche in altre parti del mondo. È un nome che evoca forza e potere, e potrebbe essere una scelta appropriata per chi cerca un nome forte e significativo per il proprio figlio o figlia.
Il nome Wiam è diventato sempre più popolare in Italia nel corso degli ultimi due decenni. Nel 2000, solo 16 bambini sono stati registrati con questo nome, ma già nell'anno successivo il numero di nascite è aumentato a 32. Nel 2002, il numero di nascite si è stabilizzato a 22, per poi raggiungere un picco di 46 nel 2009.
Dopo il 2010, il nome Wiam ha continuato ad essere popolare con più di 50 nascite ogni anno fino al 2015. Tuttavia, dal 2016 al 2023, il numero di nascite è diminuito significativamente, con solo 41 e 14 bambini registrati rispettivamente nel 2016 e nel 2022.
In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state 748 nascite in Italia con il nome Wiam. È importante sottolineare che questi dati non includono tutte le nascite avvenute in Italia durante questo periodo, ma solo quelle registrate con il nome specifico di Wiam.
In ogni caso, queste statistiche suggeriscono che il nome Wiam è stato un'opzione popolare per i genitori italiani negli ultimi vent'anni, anche se la popolarità del nome sembra essere diminuita negli ultimi anni.