Abanoub è un nome di origine egizia che significa "il padre è Abanoo". Questo nome è stato portato da numerosi santi copti, tra cui San Abanoub, il patrono della città di Shibin el-Kom in Egitto.
La storia di San Abanoub racconta la vita di un giovane cristiano vissuto nel III secolo durante il regno dell'imperatore romano Decio. Quando Decio ordinò la persecuzione dei cristiani, Abanoub si rifiutò di rinnegare la sua fede e venne imprigionato. Durante la prigionia, egli compì numerosi miracoli, tra cui la guarigione di un ufficiale romano dalla cecità.
Abanoub venne infine torturato e ucciso per la sua fede cristiana. Tuttavia, secondo la tradizione, il suo corpo non fu mai trovato e si dice che sia stato portato in cielo da un angelo. San Abanoub è diventato così un santo molto venerato nella Chiesa copta e viene festeggiato il 4 maggio.
Oggi, il nome Abanoub continua ad essere popolare tra i cristiani copti ed è spesso scelto come nome per i neonati maschi. Tuttavia, questo nome non è limitato alla sola comunità copta e può essere portato da persone di diverse origini etniche e culturali.
Il nome Abanoub ha avuto un numero costante di nascite in Italia negli ultimi anni. Nel 2000 ci sono state solo due nascite con questo nome, mentre nel 2023 il numero è rimasto invariato con altre due nascite. In totale, quindi, ci sono state quattro nascite in Italia dal 2000 al 2023 con il nome Abanoub.