Hajar è un nome di origine araba che significa "roccia" o "pietra". Deriva dalla parola araba Hajira, che a sua volta deriva dalla radice Hajara, che significa "picchiare la roccia".
Secondo la tradizione islamica, Hajar era una donna libera che era stata data in sposa al profeta Ibrahim. Quando Ibrahim ricevette l'ordine da Allah di lasciare suo figlio Ismaele nel deserto con Hajar e un bue, Hajar protestò contro Allah chiedendo come avrebbero potuto sopravvivere senza acqua o cibo. Allah rispose che avrebbero ricevuto l'acqua di cui avevano bisogno se avessero picchiato la roccia (Hajira). Quando Hajar colpì la roccia con il piede, ne uscì una sorgente d'acqua.
Nel corso della storia, Hajar è stata considerata un'eroina per la sua fede e resistenza. È venerata come una santa nella tradizione islamica e molte donne arabe portano il suo nome in segno di rispetto per lei. Anche se non ci sono feste specifiche dedicate a Hajar, la sua figura è molto presente nella cultura araba e islamica.
Il nome Hajar è diventato sempre più popolare in Italia negli ultimi due decenni. Nel corso degli anni, il numero di bambini nati con questo nome è aumentato gradualmente.
Nel 2000, solo 77 bambini sono stati registrati con il nome Hajar, ma già nel 2004, il numero era salito a 112. Nel 2007, ci sono state 155 nascite di bambini chiamati Hajar e questo numero è rimasto relativamente stabile fino al 2011 quando ha raggiunto un picco di 158 nascite.
Successivamente, il numero di bambini con il nome Hajar è diminuito progressivamente. Nel 2014, ci sono state 102 nascite di bambini chiamati Hajar e questo numero si è ulteriormente ridotto a 34 nel 2020. Tuttavia, nel 2022, il numero di nascite con il nome Hajar è risalito a 35.
In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state 2112 nascite in Italia di bambini chiamati Hajar. Questo dimostra che il nome Hajar continua ad essere popolare tra le famiglie italiane, anche se il numero di nascite è stato piuttosto variabile nel corso degli anni.
E' importante sottolineare che la popolarità dei nomi può cambiare da anno in anno e che l'evoluzione del nome Hajar potrebbe continuare a variare nel futuro. Tuttavia, questi dati ci permettono di avere una panoramica della sua presenza nella società italiana degli ultimi ventitré anni.