Arturo è un nome di origine spagnola che significa "nobile" o "virtuoso". Deriva dal latino "artus", che indica l'arte e la destrezza. Il nome Arturo è stato portato da numerosi personaggi storici, tra cui il re Artù della leggenda arturiana.
L'origine del nome Arturo si perde nella notte dei tempi, ma si ritiene che sia stato portato per la prima volta dai popoli celtici che vissero nell'attuale Regno Unito e in Francia. In seguito, il nome è stato adottato dai spagnoli e poi diffuso in tutta l'Europa.
Il nome Arturo ha una forte connotazione di nobiltà e virtuosismo, tanto che è stato portato da numerosi sovrani e personaggi storici. Tra questi, si ricordano il re Artù della leggenda arturiana, il pittore spagnolo José de Ribera e lo scrittore italiano Arduino Colasanti.
In Italia, il nome Arturo è abbastanza diffuso e continua ad essere scelto dai genitori per i loro figli maschi. Nonostante la sua origine antica, il nome ha conservato intatto il suo significato di nobiltà e virtuosismo, tanto che molti genitori lo scelgono ancora oggi per dare ai loro figli un nome forte e distintivo.
Il nome Arturo ha registrato un aumento costante di popolarità negli ultimi anni in Italia. Nel 1999, ci sono state 138 nascite con il nome Arturo, ma questo numero è cresciuto nel tempo fino a raggiungere un picco di 266 nascite nel 2023.
Dal 2014 al 2023, il nome Arturo ha registrato una media di circa 225 nascite all'anno, il che dimostra che questo nome è diventato sempre più popolare tra i genitori italiani. Inoltre, dal 2017 al 2023, ci sono state più nascite con il nome Arturo ogni anno rispetto agli anni precedenti.
In totale, dal 1999 al 2023, ci sono state 4354 nascite con il nome Arturo in Italia. Questi dati suggeriscono che il nome Arturo è stato scelto da molte famiglie italiane come un nome forte e di successo per i loro figli maschi.