Il nome Lancina ha origini latine e il suo significato è "lanciatrice di rete". Questo nome è spesso associato alla mitologia romana, in particolare alla figura della dea Diana, la dea della caccia e della luna.
La storia del nome Lancina è legata alla leggenda di una cacciatrice che era così brava nel lanciare la rete da poter catturare qualsiasi animale. La sua abilità nel lancio della rete le ha valso il soprannome di "Lancina", che in latino significa "lanciatrice di rete".
Nel corso dei secoli, il nome Lancina è stato portato da diverse donne notevoli nella storia e nella cultura italiana. Ad esempio, la poetessa del XIII secolo Comitissa di Saluzzo era spesso chiamata Lancina.
Oggi, il nome Lancina è ancora utilizzato in Italia come nome femminile e può essere considerato un nome classico con una forte tradizione storica e culturale alle sue spalle.
Il nome Lancina è un nome insolito e poco diffuso in Italia, con solo due nascite registrate nel 2023 e complessivamente due nascite totali dal monitoraggio iniziato per questo nome.