Il nome Carolina deriva dal latino "Carolus", che significa "uomo forte" o "libero". È un nome di origine germanica e in molti paesi viene utilizzato sia per i maschi che per le femmine, sebbene sia più comune come nome femminile.
La storia del nome Carolina è strettamente legata alla famiglia reale dei Carolingidi, una dinastia di re che governò gran parte dell'Europa occidentale nel periodo medievale. Il primo membro della famiglia a portare il nome Carolina fu Carlo Magno, un sovrano noto per aver esteso il proprio dominio su gran parte dell'Impero Romano d'Occidente e per aver promosso l'arte e la cultura durante il suo regno.
Il nome Carolina è stato poi portato da molte altre figure storiche importanti, tra cui Carolina di Brunswick-Wolfenbüttel, moglie del re Giorgio III del Regno Unito, e Carolina Bonaparte, sorella di Napoleone Bonaparte e imperatrice come consorte dell'imperatore Francesco I d'Austria.
Oggi il nome Carolina è ancora molto popolare in molti paesi, soprattutto come nome femminile. In Italia, ad esempio, è uno dei nomi più diffusi per le bambine.
Il nome Carolina ha registrato un aumento nel numero di nascite in Italia tra il 2000 e il 2002. Nel solo anno 2000, sono state registrate sole 4 nascite con il nome Carolina, mentre nel 2002 il numero è salito a 14 nascite. In totale, dal 2000 al 2002, ci sono state 18 nascite in Italia con il nome Carolina. È interessante notare che l'aumento delle nascite con questo nome non ha continuato dopo il 2002 e sembra essere stato un fenomeno temporaneo.