Yoram è un nome proprio di persona di origine ebraica che significa "timore di Dio" o "terrore di Dio". Deriva dall'unione delle parole ebraiche "yir'ah", che indica il timore reverenziale, e "Yahweh", uno dei nomi divini nella religione ebraica.
Il nome Yoram compare per la prima volta nella Bibbia, nel libro dei Re. Era il nome di un re d'Israele vissuto nell'VIII secolo a.C., noto anche come Gioream in alcune traduzioni italiane della Bibbia. Yoram succedette al padre Gioshaphat sul trono e regnò per dodici anni.
Il nome Yoram è stato portato da diversi personaggi importanti nella storia ebraica, tra cui il filosofo ebreo medievale Yoram ben Moshe di Gerusalemme, vissuto nel XIII secolo, e il rabbino e capo religioso sefardita Yosef Ben Yoram ha-Cohen, vissuto nel XV secolo.
Oggi, Yoram è un nome ancora diffuso tra gli ebrei e viene anche scelto da genitori non ebrei come nome per i loro figli. Tuttavia, rimane un nome relativamente raro rispetto ad altri nomi di origine ebraica come David o Mosè.
In sintesi, il nome Yoram ha radici antiche nella cultura ebraica e significa "timore di Dio". È stato portato da figure storiche importanti e continua a essere scelto come nome per i bambini oggi.
Il nome Yoram è molto raro in Italia. Nel corso dell'anno 2023, sono state registrate solo due nascite con questo nome. In generale, il numero di bambini chiamati Yoram alla nascita è molto basso nel nostro paese. Tuttavia, ogni bambino che porta questo nome contribuisce a rendere l'Italia un luogo più diversificato e colorato.