Nectario è un nome di origine greca che significa "dolce come il miele". Il nome deriva dalla parola greca "nectar", che indica una bevanda dolce e divina che era considerata l'alimento degli dei nell'antica mitologia greca.
Il nome Nectario è stato portato da diversi santi cristiani, tra cui San Nectario di Egina, un monaco ortodosso greco del XIX secolo che è diventato noto per la sua saggezza e pietà. Dopo la sua morte, il suo corpo è stato sepolto sull'isola greca di Egina e divenne oggetto di numerosi miracoli. Nel corso dei secoli, molti fedeli hanno visitato il luogo di sepoltura di San Nectario in cerca di guarigione e protezione.
Il nome Nectario è stato popolare nel mondo greco per secoli ed è ancora oggi un nome comune tra i bambini greci. Tuttavia, è meno diffuso in altri paesi europei e non ha mai raggiunto la popolarità dei nomi più tradizionali come Giovanni o Marco. Nonostante questo, il nome Nectario continua ad essere considerato un nome forte e di significato profondo per coloro che lo portano.
In Italia, il nome Nectarie ha registrato un totale di 26 nascite dal 2015 al 2023. Nel 2015, sono nati 12 bambini con questo nome, mentre nel 2022 ne sono stati registrati 8 e nel 2023 solo 6.
È interessante notare che il numero di nascite con il nome Nectarie sembra essere diminuito negli ultimi anni. Tuttavia, è importante sottolineare che anche se un nome può non essere molto popolare, può ancora essere significativo per coloro che lo scelgono per i loro figli.
Inoltre, le statistiche delle nascite possono variare da anno in anno e da regione in regione. Ad esempio, alcuni nomi possono essere più popolari in alcune zone dell'Italia rispetto ad altre.
In ogni caso, la scelta del nome per un bambino è una decisione personale importante e dipende dalle preferenze individuali e dalle tradizioni familiari.