Il nome propio "Jona" è di origine ebraica e significa "colomba". La sua storia è legata alla figura del profeta biblico omonimo, che secondo la tradizione avrebbe vissuto nel IX secolo a.C.
Secondo la Bibbia ebraica, Jona era un profeta dell'antico Israele che fu chiamato da Dio per predicare contro la città di Ninive, un importante centro commerciale dell'epoca. Tuttavia, Jona si rifiutò di obbedire alla chiamata divina e tentò di fuggire via nave verso Tarshish.
Durante il viaggio, però, una grande tempesta si abbatté sulla nave e i marinai, temendo che fosse un segno divino, gettarono Jona in mare. Questi fu ingoiato da un enorme pesce, il quale lo tenne nelle sue viscere per tre giorni e tre notti prima di rigettarlo a riva.
Jona allora accettò la chiamata divina e si recò a Ninive dove predicò contro i peccati del popolo. La città si pentì e Dio decise di risparmiarla dalla distruzione prevista. Questo evento è raccontato nel libro di Jona nella Bibbia.
Il nome "Jona" è quindi associato alla figura di un profeta che disobbedì a Dio ma alla fine accettò la sua chiamata e compì il suo dovere. Nella cultura cristiana, Jona è considerato uno dei dodici profeti minori e la sua storia è spesso utilizzata come metafora della fede e dell'obbedienza divina.
Oggi il nome "Jona" è ancora diffuso in molti paesi del mondo, tra cui l'Italia, dove viene spesso utilizzato come nome proprio di battesimo per i bambini.
Le statistiche mostrano che il nome Jona è stato dato a solo due bambini in Italia nel 2023 e a sette nel 2000, per un totale di nove nascite fino ad ora in Italia. Questo significa che il nome Jona non è molto diffuso in Italia attualmente, ma è ancora possibile incontrarlo occasionalmente. Tuttavia, se sei interessato a scegliere questo nome per tuo figlio o tua figlia, dovresti considerare che potrebbe essere un po' più raro rispetto ad altri nomi popolari. In generale, le statistiche ci aiutano a capire quali sono i nomi più comuni e quali sono quelli meno diffusi, ma alla fine la scelta del nome dipende dalle preferenze personali di ogni genitore.