Misia è un nome di origine ebraica che significa "chi ricerca la pace". Deriva dall'antico nome ebraico Miryam o Miriam, che compare nella Bibbia come sorella di Mosè e Aaron. Nel corso dei secoli, il nome ha subito alcune variazioni ortografiche e di pronuncia fino ad arrivare alla forma attuale.
Il nome Misia è stato portato da alcune figure storiche importanti. Una delle più note è senza dubbio la compositrice russa Maria Skłodowska-Curie, conosciuta semplicemente come Marie Curie. Nata a Varsavia nel 1867, Marie era una scienziata polacca naturalizzata francese che ha vinto due premi Nobel per la fisica e la chimica. Il suo lavoro pionieristico sulla radioattività ha portato alla scoperta di elementi come il polonio e il radium.
Inoltre, il nome Misia è stato portato da alcune figure della cultura e dell'arte, come l'attrice italiana Mimi Aye, nata a Roma nel 1924, o la pittrice francese Marie Moser, vissuta tra il XIX e il XX secolo.
Oggi, Misia continua ad essere un nome di origine ebraica molto apprezzato in molte culture, soprattutto per il suo significato positivo di "pace" e "armonia".
Il nome Misia è stato dato a un numero totale di 99 bambini in Italia dal 2000 al 2023. Nel corso degli anni, il numero di nascite con questo nome è variato: solo due bimbe sono state chiamate Misia nel 2000, mentre il picco massimo si è raggiunto nel 2013 con tredici bambine. In generale, negli ultimi ventitré anni, il nome Misia ha goduto di una certa popolarità tra i genitori italiani, anche se non è stato uno dei nomi più diffusi.
E' importante notare che il numero di nascite con questo nome può variare da un anno all'altro. Ad esempio, nel 2008 ci sono state nove nascite, mentre solo tre nel 2014 e cinque nel 2023. Questi dati dimostrano come la tendenza dei genitori italiani nell'assicurare un nome al proprio figlio possa cambiare nel corso del tempo.
In ogni caso, il nome Misia è stato scelto da molte famiglie italiane come un'opzione valida per le loro figlie, e continuerà a essere una scelta popolare nei prossimi anni.